Il Residence Riverside si trova nel Comune di Morlupo – Loc. Trullo – al km 29,700 di Via Flaminia.
VISITA IL SITO UFFICIALE
https://www.borgoriverside.it

E’ ubicato in località Trullo, a circa 2 chilometri oltre la stazione ferroviaria di Morlupo, su Via Flaminia. Riferimento “Ceramiche Ceccucci”, girare a destra, ancora a destra e seguire la cartellonistica fino alla valle dove è stato edificato il Residence Riverside (l’Impresa, a proprio onere, ha già realizzato in parte, e completerà nel rispetto della convenzione tra il Comune e l’Impresa l’illuminazione stradale da Via Flaminia fino all’ingresso del Residence, compresa la finitura della strada)

La realizzazione dell’opera è della Roma Costruzioni Appalti, i SIGG. CAPOGNA sono conosciuti nell’ambiente per la competenza, l’impegno, e l’amore per il lavoro. Da oltre 50 anni, partendo dalla migliore tradizione muraria, hanno implementato nel tempo le nuove tecnologie più avanzate nel rispetto delle leggi sul risparmio energetico e le energie alternative.

Il Residence Riverside è costituito da 36 unità abitative in bifamiliari e quadrifamiliari oltre ad una club house e una piscina condominiale. Dispone inoltre di grandi spazi a verde per passeggiate salutari e di zone relax con tavoli e panchine all’ombra di grandi querce, lecci e ulivi secolari.

Vivere nel Residence Riverside rappresenta l’ideale di tutti coloro che vogliono abitare in “santa pace”, con una bella casa, a prezzi accessibili e costruita a misura delle esigenze più diverse. Riverside è vivere in un posto da sogno, a due passi da Roma.

La nuova stazione ferroviaria– Fermata Morlupo (attuale Magliano) – sarà a breve completata e disporrà di un ampio parcheggio.
Il nostro Residence si trova a circa 1500 metri di distanza. La tratta Piazzale Flaminio – Piazza del Popolo, direzione Morlupo è stata progettata con doppio binario e con corse frequenti. In sintesi dal nostro Residence si arriva al centro di Roma ogni 30 minuti attraverso Ponte Milvio-Saxa Rubra.

Nella zona della nuova stazione sarà realizzato sia il Polo Scolastico di Morlupo (asilo, elementari, medie, liceo) che il Polo Sportivo.

L’opera è stata realizzata con l’intento di ridurre al minimo le spese per la manutenzione e quelle condominiali.
Le abitazioni sono state costruite con soluzioni tecnologiche che permettono un elevato risparmio energetico, con un indice termico ben al di sotto dei 50 kWh per m2 all’anno, “classificazione Casa Clima B” (Tabella di riferimento – Provincia di Bolzano), realizzate nel pieno rispetto della legge 10/91 e successive modifiche e integrazioni, Dlgs 192/05 e Dlgs 311/06.

Tutte le abitazioni sono corredate di Attestato di Qualificazione Energetica.

Tutte le abitazioni sono corredate di Attestato di Conformità Acustica secondo Legge.

In sostanza, possiamo affermare, che costruiamo case calde/FRESCHE e silenziose.

Tutti gli impianti sono stati realizzati nel rispetto delle disposizioni contenute nel Decreto Ministeriale 22/01/2008 n. 37 (ex46/90).
La costruzione è realizzata nel rispetto dei progetti approvati e successive varianti, nonché nel rispetto della convenzione stipulata con il Comune di Morlupo in data 5 marzo 2007 e successivo aggiornamento come da delibera del Consiglio Comunale nell’anno 2009.

FONDAZIONI
In c.a. come da esecutivo statico depositato al Genio Civile; il piano seminterrato è stato realizzato con solaio soprafondazione per un corretto isolamento.

STRUTTURA IN ELEVAZIONE
In cemento armato del tipo tradizionale.

COPERTURA
A tetto con tegole in cotto tipo portoghese di colore giallo.
Canali di gronda e discendenti in rame spessore 6/10.
Coibentazione: eseguita con pannelli di polistirene estruso dello spessore di cm. 8.

IMPERMEABILIZZAZIONI
Guaina bituminosa armata in poliestere da mm 4, caratteristiche flessibilità a freddo -10°;

Posa in opera:

  • Al piano seminterrato posta esternamente a tutti i muri di contenimento del terrapieno dell’intercapedine;
  • Al piano seminterrato: passante sotto tutte le murature in elevazione per evitare umidità ascendente;
  • Sui terrazzi è usato come materiale impermeabilizzante il Mapelastic/Mapei.
  • Sui tetti sarà posta una guaina delle stesse caratteristiche anche per consentire una migliore adesione del pannello isolante del manto di copertura.

TAMPONATURE
Le tamponature esterne sono realizzate nel rispetto della Legge 10/91 e successivi D.ti Lg.vi 192/2006 e 311/2007.

Le tamponature sono realizzate con l’utilizzo di pannelli tipo “GASBETON/RDB” in cemento cellulare autoclavato, spessore cm. 35 per le pareti esterne e con gli stessi pannelli spessore cm. 25 a confine con gli intercapedini dei piani seminterrati.

Nelle tamponature è stata posta particolare attenzione nella risoluzione del problema dovuto ai ponti termici, tale da rispettare il “K” termico nei termini di Legge, attraverso il rivestimento dei pilastri; travi; solai con polistirene estruso spessore cm. 8 e/o cm. 10.

TRAMEZZATURE
Sono realizzate in pannelli “GASBETON/RDB” in cemento cellulare autoclavato, spessore cm. 10 e cm. 8 secondo necessità progettuale.

INTONACI
Gli intonaci sia interni che esterni saranno a base cementizia con interposta rete porta-intonaco su tutte le pareti.